Il sito produttivo di San Polo di Torrile
Lo stabilimento di San Polo di Torrile (PR) fu acquisito nel 1984, per far fronte alla crescente domanda farmaceutica locale.

Grazie alle competenze e alla capacità di evolversi come stabilimento produttivo, Parma è un centro di eccellenza nel network industriale di GSK che distribuisce i propri produtti in tutto il mondo.
Si occupa, per GSK e conto terzi, di New Product Introduction per prodotti sterili e non sterili in alto contenimento e riveste un ruolo peculiare, come produttore globale di lotti per la sperimentazione clinica. Le principali aree terapeutiche in cui opera con farmaci biotecnologici e piccole molecole (small molecule) sono anestesia, immunologia, respiratorio, oncologia e HIV.
Lo stabilimento di San Polo è oggi
- uno dei pochi centri di riferimento GSK in tutto il mondo per la critica e delicata fase di introduzione e sviluppo di nuove tecnologie negli stabilimenti di produzione;
- fornitore mondiale per GSK di medicinali destinati alle sperimentazioni cliniche;
- fornitore di 70 mercati internazionali (inclusi quelli più regolamentati tra cui USA, Giappone e mercato Europeo);
- centro di eccellenza per i farmaci che richiedono le tecnologie produttive più avanzate e diversificate in termini di alto contenimento e riempimento asettico, a cui anche altre importanti aziende fanno ricorso per produzioni particolarmente delicate (oncologici, anestetici, ecc.);
- sito di produzione internazionale di farmaci biologici e anticorpi monoclonali per il lupus eritematoso sistemico (belimumab), l'asma grave di tipo eosinofilo (mepolizumab), il mieloma multiplo (belantamab mafodotin) e Covid-19 (sotrovimab);
- sito produttivo conto terzi, sia di prodotti sterili che non sterili.
- sito produttivo dal 2019 per un nuovo prodotto anti HIV-AIDS per pazienti multitrattati, con un investimento di 30 milioni € a fine 2018
Le principali competenze e tecnologie di Parma sono:
- laboratorio bioanalitico
- riempimento asettico
- reparto liofilizzati
- prodotti richiedenti la catena del freddo
- prodotti stupefacenti
- tecnologie in alto contenimento
- tecnologie single-use
- elevati livelli di automazione
- tecnologie per trattamento prodotto foto-sensibile.
I numeri del 2020
-
70
mercati internazionali serviti
-
99,2
milioni di unità prodotte
-
1,5
milioni di anticorpi monoclonali prodotti
-
28,2
milioni € investiti in tecnlologie e infrastrutture nel sito